
Il Regno di Napoli ha avuto una storia monetaria complessa e affascinante, influenzata da vari sovrani e dinastie che hanno governato la regione nel corso dei secoli. La produzione di monete nel Regno di Napoli riflette le vicende economiche, politiche e culturali del territorio. Ecco un’overview delle monete più significative emesse durante il Regno di Napoli:
Periodo Angioino (1266-1442)
Durante il dominio angioino, furono introdotte diverse tipologie di monete, tra cui il “Carlino”, chiamato così in onore di Carlo I d’Angiò. Queste monete erano d’argento e presentavano varie immagini, tra cui spesso lo stemma angioino.
Periodo Aragonese (1442-1501)
Con l’avvento degli Aragonesi, furono coniate nuove monete. Ferdinando I d’Aragona introdusse il “Tari”, una moneta d’oro che rifletteva l’influenza della monetazione siciliana e bizantina.
Periodo Spagnolo (1501-1714)
Sotto il dominio spagnolo, la zecca di Napoli produsse varie monete, compresi i “Ducati”, monete d’oro molto apprezzate per il commercio. Furono anche coniate monete d’argento come il “Carlini” e il “Piastra”, quest’ultima di grande dimensione e valore.
Periodo Austriaco (1714-1734)
Durante la breve dominazione austriaca, furono coniate monete che seguivano gli standard e i design austriaci, comprese monete d’argento e di rame con l’effigie dell’imperatore.
Periodo Borbonico (1734-1861)
I Borboni introdussero importanti innovazioni nella monetazione, tra cui il “Piastra”, una moneta d’argento di grande valore, e il “Ducato”, anch’esso d’argento. Sotto Ferdinando II furono coniate le prime monete da 120 grana, equivalenti a un piastra, segnando un importante momento nella storia monetaria del regno.
Il periodo delle Due Sicilie
Con l’unificazione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie (1816), la produzione di monete continuò a riflettere le necessità e l’identità del nuovo regno, mantenendo alcuni dei nomi e dei valori precedenti ma introducendo anche nuove tipologie di monete.
Le monete del Regno di Napoli sono ricercate dai collezionisti per la loro bellezza e per la storia che rappresentano. Ogni moneta è un testimone delle diverse epoche e delle varie dominazioni che hanno caratterizzato la regione.